Skin Cycling: la routine naturale di BiBi per una pelle luminosa in autunno

La skincare non è solo un rituale di bellezza, ma un vero gesto di cura verso sé stessi. Negli ultimi anni, un nuovo metodo ha conquistato appassionati e professionisti: il skin cycling. Si tratta di una routine strutturata che alterna esfoliazione, trattamenti mirati e idratazione, così da ottimizzare i benefici dei prodotti skincare e ridurre al minimo irritazioni o stress cutaneo.

In questo articolo scopriremo cos’è lo skin cycling, perché è particolarmente utile in autunno e come attuarlo con i prodotti naturali BiBi, ideali per chi desidera una pelle sana, uniforme e luminosa.

Cos’è lo skin cycling

Lo skin cycling è una tecnica che organizza la skincare notturna in un ciclo di 4 sere:

  • Prima sera: esfoliazione delicata per rinnovare la pelle.
  • Seconda sera: trattamento mirato con attivi rigeneranti.
  • Terza e quarta sera: idratazione e riposo, per permettere alla pelle di recuperare ed evitare irritazioni.

Dopo queste 4 sere, il ciclo ricomincia. È un approccio che semplifica la routine, massimizza i benefici dei prodotti e previene gli errori di over-skincare.

Perché fare skin cycling in autunno

Il periodo autunnale è il momento ideale per iniziare lo skin cycling. Dopo l’estate, la pelle appare spesso disidratata, con colorito spento e piccole macchie solari. 

Inoltre, con il calo delle temperature e la riduzione dei raggi UV, si possono reintrodurre in sicurezza esfolianti e trattamenti più intensivi. I benefici principali sono:

  • Uniformare l’incarnato e attenuare macchie post-estate.
  • Rinforzare la barriera cutanea prima dell’arrivo del freddo.
  • Restituire luminosità e morbidezza alla pelle spenta.
  • Ridurre sensibilizzazioni grazie all’alternanza di fasi attive e di riposo.

Per un pubblico attento alla naturalità e alla sostenibilità, come quello di BiBi, lo skin cycling è anche un modo per valorizzare formule pulite e cruelty-free in una sequenza equilibrata e rispettosa della pelle.

La routine di skin cycling con i prodotti BiBi

BiBi ha selezionato alcune referenze naturali ed efficaci per ogni fase dello skin cycling, così da offrire una routine semplice, sicura e performante. 

Ecco come attuarla:

Step 1 – Esfoliazione delicata (prima sera)

La prima sera è dedicata a rimuovere cellule morte e impurità, stimolando il turnover cellulare e preparando la pelle a ricevere meglio i trattamenti successivi.

Vantaggi: pelle più liscia, uniforme e luminosa già dopo le prime applicazioni.

Step 2 – Trattamento mirato (seconda sera)

Dopo aver eliminato le cellule morte, la pelle è pronta ad assorbire al meglio i principi attivi rigeneranti.

Vantaggi: un boost rigenerante che illumina e rinforza la pelle, contrastando gli effetti dello stress e del tempo.

Step 3 – Idratazione e riposo (terza e quarta sera)

Le ultime due sere del ciclo sono dedicate a coccolare e nutrire la pelle, ripristinando la barriera cutanea e prevenendo la secchezza.

  • Sensitive Latte Struccante Floslek: ideale per rimuovere impurità con delicatezza, lasciando la pelle pulita e pronta ai trattamenti successivi.

  • Sensitive Crema Ricca (Floslek): perfetta per idratare profondamente e lenire la pelle. La versione ricca, con burro di karité e vitamina E, è ideale in autunno/inverno per prevenire rossori e secchezza.

Vantaggi: pelle morbida, elastica e protetta, pronta ad affrontare i cambiamenti climatici della stagione.

Tabella skin cycling

Conclusioni: lo skin cycling naturale con BiBi

Il skin cycling è molto più di una tendenza: è un approccio intelligente, delicato ed efficace per prendersi cura della pelle. 

In autunno, quando la cute ha bisogno di rigenerarsi dopo l’estate e prepararsi al freddo, questa routine diventa ancora più preziosa. Con i prodotti selezionati da BiBi – naturali, vegan e dermatologicamente testati – ogni step diventa un gesto di benessere consapevole.

Perché la bellezza non è perfezione, ma cura quotidiana, equilibrio e autenticità.

Tonico esfoliante con acidi della frutta: la guida BiBi per l’autunno

Con l’arrivo dell’autunno, la pelle ha bisogno di un gesto gentile ma efficace per ritrovare luminosità. 

Le giornate più brevi e la minore esposizione ai raggi UV rendono questa stagione il momento ideale per introdurre nella skincare un tonico esfoliante naturale con acidi della frutta

In questo articolo scopriremo perché gli AHA e gli estratti botanici contenuti nel tonico che trovi sul nostro shop sono preziosi per la pelle e come inserirli in una routine autunnale equilibrata e rispettosa.

Cosa sono gli acidi della frutta e come agiscono

Gli acidi della frutta (AHA), come acido tartarico, malico e citrico, insieme ad altri acidi delicati come salicilico e ascorbico (vitamina C), svolgono un’azione cheratolitica superficiale: aiutano a rimuovere le cellule morte, levigare l’epidermide e favorire un incarnato più uniforme. 

Inserire un tonico esfoliante naturale con acidi della frutta nella routine autunnale significa stimolare il turnover cellulare con dolcezza e preparare la pelle ad assorbire meglio i trattamenti successivi.

Gli estratti botanici del Tonico White & Beauty® AHA

Il valore aggiunto del Tonico schiarente di Floslek è la presenza di numerosi estratti vegetali che potenziano l’azione degli acidi e rispettano anche le pelli più delicate. Tra questi troviamo :

  • Uva ursina (Arctostaphylos Uva Ursi): tradizionalmente utilizzata per il suo contenuto di arbutina, aiuta a ridurre l’aspetto delle macchie scure e a uniformare il tono.
  • Alchemilla vulgaris: nota per le sue proprietà antiossidanti, sostiene la pelle nel contrastare lo stress ossidativo.
  • Betulla alba: con effetto tonificante e purificante, dona freschezza all’incarnato.
  • Morus alba (gelso bianco): aiuta a migliorare la luminosità cutanea e a riequilibrare il tono.
  • Rosa canina: fonte di vitamina C naturale, stimola la luminosità e contrasta i radicali liberi.
  • Viola tricolor: con proprietà lenitive e riequilibranti, indicata per calmare rossori e piccole irritazioni.

Grazie a questa sinergia di ingredienti naturali, il tonico non solo agisce sulle discromie ma allo stesso tempo dona comfort e delicatezza.

Perché scegliere un tonico esfoliante naturale in autunno

L’autunno è una vera finestra ideale per l’esfoliazione. Con meno esposizione al sole, la pelle può beneficiare di trattamenti rigeneranti che durante l’estate vengono sospesi. 

Utilizzare un tonico esfoliante naturale con acidi della frutta in questa stagione aiuta a:

  • Schiarire macchie e discromie dovute al sole o a sbalzi ormonali.
  • Uniformare il tono e migliorare la luminosità.
  • Ammorbidire l’epidermide e preparare la pelle ai trattamenti successivi.

Come integrare il tonico esfoliante nella beauty routine quotidiana

Per ottenere i migliori risultati, il tonico va applicato dopo la detersione, evitando il contorno occhi e concentrandosi sulle zone con macchie o discromie. Bastano poche gocce su un dischetto di cotone o direttamente sulle mani per tamponare delicatamente il viso. 

Subito dopo, è importante applicare un siero idratante o illuminante e una crema nutriente, così da sigillare l’idratazione e proteggere la barriera cutanea.

Usato con costanza, un tonico esfoliante naturale con acidi della frutta come il White & Beauty® AHA di Floslek regala una pelle più liscia, uniforme e naturalmente radiosa.

Conclusioni: perché scegliere un tonico esfoliante naturale in autunno

Scegliere un tonico esfoliante con AHA e ricco di estratti botanici è un modo semplice e naturale per rinnovare la pelle in autunno. 

La formulazione del Tonico schiarente White & Beauty® AHA di Floslek, vegan e dermatologicamente testato, rappresenta una soluzione ideale per chi cerca risultati visibili senza rinunciare alla delicatezza.

Con BiBi la bellezza è sempre sinonimo di cura consapevole, autenticità e rispetto della pelle.

X
Add to cart